+39 347 9034362 posta@coachtania.it

Love Bombing

Cos’è, come riconoscerlo e come difenderti dalla manipolazione emotiva

CoachTania

– CoachTania – 

Psicologa, Mental Coach, Esperta di crescita, relazioni e benessere. 

stimolo visivo

Vi siete appena conosciuti ma ləi:

“Ti vedo già al mio fianco in ogni momento importante della mia vita.”

“Ho già parlato di te a mia madre, vuole conoscerti.”

“Ho comprato due biglietti per una vacanza romantica, devi venire con me.”

“Sei l’unica persona che capisce davvero chi sono.”

Questo non è romanticismo. Questo è Love Bombing.

Di cosa si tratta?

Il “love bombing” è a tutti gli effetti una tattica di manipolazione emotiva che può tradursi in un vero e proprio abuso psicologico e affettivo.

Si tratta di una serie di espressioni eccessive di lusinga, interesse o affetto all’inizio di una relazione, con l’obiettivo di creare una dipendenza emotiva e porre le basi per un successivo controllo del comportamento. L’idea è di “fare propria” la vittima.

Segnali tipici del love bombing:

  • Complimenti incessanti ed esagerati.
  • Regali costosi e sproporzionati.
  • Promesse future premature (“Avremo dei figli stupendi” dopo una settimana di relazione).
  • Richiesta di passare ogni momento insieme, isolando la vittima dai suoi amici e familiari.

[Attenzione!] Tutto questo avviene molto più velocemente di quanto sia normale in una relazione sana.

Love bombing e psicologia della manipolazione: perché ci sei cascata?

All’inizio, il love bombing può sembrare una favola. Ci hanno insegnato che l’amore deve essere travolgente, totale, passionale. Cresciute con film romantici e principesse Disney a insegnarci che l’amore può essere un’ossessione reciproca: ora è normale trovarci a confondere la manipolazione con la passione.

Eppure, se sei vittima di love bombing puoi sentirti in parte euforica e speciale, ma potresti cominciare anche a provare una strana sensazione di soffocamento e confusione.

“È troppo bello per essere vero”: forse lo è davvero.

Ma allora perché, anche quando inizi a renderti conto che qualcosa non va, resti intrappolata? Ora te lo spiego. 

Come funziona il love bombing nella mente della vittima?

Il love bombing sfrutta bisogni psicologici profondi per intrappolare la vittima nella relazione. Alcuni dei meccanismi principali sono:

1. Il condizionamento intermittente: perché il tuo cervello si abitua a inseguire l’amore?

Il love bombing segue un modello simile al condizionamento intermittente, un concetto studiato dal padre del comportamentismo B.F. Skinner.

Come funziona?

È lo stesso meccanismo che rende le slot machine così capaci di generare dipendenza. Il cervello si abitua a ricevere gratificazioni in modo imprevedibile e discontinuo. Non sai mai quando arriverà la prossima “dose” di attenzione, affetto e approvazione, anche se sai che accadrà, quindi resti agganciata alla relazione, cercando disperatamente di rivivere quei momenti iniziali di euforia.

Nel love bombing, il ciclo funziona così:

  1. Fase iniziale esplosiva: il partner ti sommerge di attenzioni, affetto, promesse. Ti senti speciale, unica, vista come mai prima d’ora.
  2. Prima interruzione improvvisa: una piccola critica, un momento di distanza, il primo segnale di disinteresse. Ti colpisce inaspettatamente, lasciandoti confusa.
  3. Riconquista e nuova fase di intensità: quando inizi a preoccuparti, la persona torna con una dose rinnovata di attenzioni, ti rassicura, ti promette che va tutto bene.
  4. Ripetizione del ciclo: momenti di intensità e distanza si alternano, e tu inizi a fare di tutto per riconquistare l’attenzione iniziale.

Perché è pericoloso?

Questo schema crea una vera e propria dipendenza emotiva: la tua autostima e il tuo benessere iniziano a dipendere dall’approvazione del partner. Il tuo cervello si abitua a cercare disperatamente quei momenti di amore intenso, anche se sono sempre più rari.

2. La vulnerabilità emotiva e il bisogno di validazione

Il love bombing colpisce più facilmente chi ha già delle fragilità emotive. Persone con una bassa autostima o che hanno vissuto esperienze di abbandono possono essere particolarmente vulnerabili. Perché?

  • Se sei abituata a sentirti poco amata o trascurata, un amore che arriva con un’intensità sovrabbondante può sembrare finalmente la conferma che meriti affetto.
  • Se hai sempre dovuto “guadagnarti” l’amore (per esempio, in una famiglia in cui l’amore era condizionato dal tuo comportamento), potresti sentirti a tuo agio in una dinamica in cui devi impegnarti per mantenere viva l’intensità iniziale.

L’effetto della scarsità emotiva

Il love bomber ti fa sentire come se il suo amore fosse un dono raro e speciale, qualcosa che non hai mai ricevuto prima (e non potresti più ricevere dopo). Questo ti porta a idealizzare la relazione, ignorando i segnali d’allarme e minimizzando il disagio che provi.

3. Il gaslighting nascosto: e se il problema fossi tu?

Un altro elemento psicologico del love bombing è la distorsione della realtà. Spesso, le persone che praticano questa tattica sono esperte nel farti sentire che il problema sei tu, facendoti dubitare delle tue convinzioni e percezioni.

  • Se inizi a esprimere dubbi o disagio, potresti sentirti dire: “Sei esagerata, perché devi sempre rovinare tutto?”; “Non capisci quanto ti amo?”; “Sei tu che hai paura di essere felice.”

Questo è gaslighting, anche se in una forma più sottile e apparentemente romantica. Ovvero è una rivisitazione della realtà, che ti fa dubitare di come leggi e osservi le situazioni e i fatti, facendoti sentire ingrata o paranoica.

Il risultato?

Cominci a ignorare il tuo istinto. Invece di ascoltare il tuo disagio, inizi a convincerti che il problema sia tuo. Ti senti confusa, ma non capisci perché.

4. La sovra stimolazione emotiva: il ruolo della dopamina

Quando il love bombing inizia, il cervello rilascia enormi quantità di dopamina, il neuro-trasmettitore del piacere e della ricompensa. Il tuo corpo reagisce a tutti gli effetti, un pò come se fossi sotto l’effetto di una droga:

  • Ti senti euforica, elettrizzata, come se avessi trovato qualcosa di unico e irripetibile.
  • Quando il partner si allontana o smette di darti attenzioni, il livello di dopamina crolla e senti un senso di vuoto profondo.
  • Questo ti porta a desiderare disperatamente la prossima dose di attenzioni, e ti impedisce di concepire la sua assenza o lontananza, rinforzando il ciclo di dipendenza.

Perché è importante saperlo?

Il love bombing crea un’illusione psicologica e chimica di amore e connessione, ma non è amore. È uno stato alterato indotto da una stimolazione emotiva troppo rapida e intensa.

Come proteggerti? Strategie psicologiche per riconoscere e spezzare il ciclo

Se hai vissuto esperienze di love bombing, o hai paura di caderci, è fondamentale sviluppare consapevolezza e strategie di difesa.

Adottare queste strategie può aiutarti a identificare precocemente il love bombing e distinguerlo da un piacevole e sereno (per quanto intenso) amore romantico. In questo modo potrai prendere le misure necessarie per proteggerti da potenziali manipolazioni future e danni emotivi.

1. Fidati del tuo istinto

Se qualcosa ti sembra troppo, probabilmente lo è. L’amore sano cresce con il tempo. Se ti senti sopraffatta o a disagio per l’intensità della relazione o delle attenzioni ricevute, potrebbe essere un segno che qualcosa non va. È importante fidarti delle tue sensazioni e prendere seriamente eventuali dubbi, senza farti ingannare da quella parte di te che vuole semplicemente sentirsi tanto amata, come in un film.

Diffida di chi ti dice “sei la persona della mia vita” dopo pochi giorni. Se la tua relazione, all’inizio, “brucia” fin troppo intensamente, ma intimamente avverti che qualcosa non sia esattamente al proprio posto, dai ascolto al tuo istinto. Domandati come ti senti davvero.

2. Osserva come si comporta 

Spesso, il love bomber presenta tratti narcisistici e utilizza il bombardamento d’amore come tattica per ottenere controllo e potere sul partner.

Caratteristiche comuni del love bomber con tendenze narcisistiche:

  • Eccessiva idealizzazione iniziale: all’inizio della relazione, il love bomber tende a metterti su un piedistallo, facendoti sentire unica e speciale ben oltre la ragionevolezza o oggettività dei fatti. 

  • Incapacità di sostenere la critica: il love bomber spesso non accetta critiche o feedback negativi. Se reagisce con rabbia o tenta di minimizzare o addirittura svilire tue preoccupazioni, opinioni o critiche, questo può essere un segno di comportamento manipolativo. Sicuramente è segno che non è pronto ad accogliere la tua prospettiva. Pensa se vuoi davvero costruire una relazione con una persona così.
  • Bisogno di controllo: dietro le manifestazioni di affetto, c’è spesso l’intento di controllarti, assicurandosi che tu dipenda emotivamente da loro. Questo controllo può manifestarsi in molti modi diversi: presta attenzione. ​

  • Mancanza di empatia: nonostante le dimostrazioni iniziali di affetto, il “love bomber” spesso manca di una reale comprensione e considerazione dei sentimenti e dei bisogni altrui: nota queste situazioni, presta attenzione a come reagisce alle tue emozioni più autentiche.

Non tutte le persone con tratti narcisistici ricorrono al love bombing. Tuttavia, essere consapevoli di queste caratteristiche può aiutarti a riconoscere e prevenire dinamiche relazionali tossiche. Qui per saperne di più su comportamenti narcisistici o evitanti.

3. Presta attenzione al ciclo della relazione

Se noti un pattern di alti e bassi estremi, dove periodi di intensa affettuosità sono seguiti da fasi di distacco o critica, potrebbe essere un altro segnale, tipico di chi pratica love bombing come preludio a un successivo abuso emotivo. Così nota cambiamenti improvvisi nel suo comportamento.

4. Mantieni e rispetta i tuoi confini

Stabilisci chiaramente i tuoi limiti personali e assicurati che siano rispettati. Se lui ignora o minimizza i tuoi confini, è un segno sicuramente di mancanza di interesse autentico e rispetto oltre che di potenziale manipolazione: un segnale che non puoi ignorare.

5. Rallenta il ritmo della relazione

Se ti senti sotto pressione per accelerare i tempi di questa relazione o per renderla eccessivamente esclusiva ricordati che non sei mai obbligata a seguire il ritmo dell’altro. Chiediti: mi sento a mio agio con questa velocità? Se la risposta è no, rallenta. Se la reazione alla tua richiesta è negativa, registralo come un ennesimo segnale che qualcosa non va – nella relazione o nell’altra persona, non in te.

6. Mantieni le tue relazioni esterne

Una delle prime cose che il love bomber cerca di fare è isolarti. Il tempo con la tua famiglia e i tuoi amici si sta riducendo, o il tuo partner si arrabbia quando passi del tempo con altre persone o dedichi loro attenzioni? Proteggi i tuoi spazi personali e ascolta i tuoi amici e la tua famiglia se cercano di farti notare qualcosa sulla tua relazione o sui tuoi cambiamenti associati ad essa.

Forse non sono guastafeste, ma persone che ti vogliono bene e avvertono un pericolo per te.

7. Sviluppa autostima e autonomia emotiva

Più ti senti sicura di te, meno avrai bisogno di approvazione esterna. L’amore non deve essere un’elemosina emotiva. Devi sentirti amata senza dover “guadagnarti” ogni singolo gesto d’affetto. Esistono professionisti e percorsi che posso seriamente aiutarti. E se vuoi approfondire il ruolo dell’autostima e della dipendenza emotiva nelle relazioni, leggi anche: Perché penso di non meritare amore?

8. Impara a riconoscere il valore dell’amore autentico

L’amore sano non è un’esplosione incontrollata. Quella rischia di bruciare tutto, come un’eruzione. È semmai costruzione, rispetto, spazio reciproco. Non confondere l’intensità con la profondità.

Conclusione

Il love bombing non è amore, è manipolazione emotiva. Sapere come funziona a livello psicologico ti aiuta a non caderci.

Se senti che qualcosa non torna, fidati di quella sensazione.

Se ti sembra troppo bello per essere vero, forse non è vero.

E soprattutto: non hai bisogno di essere bombardata d’amore per sentirti vista e amata davvero.

Se pensi di non farcela da sola: contattami. Sono disposta a regalarti 30 minuti del mio tempo per ragionare insieme sulla tua situazione e capire se un percorso con me possa essere la tua soluzione.

Bibliografia

  • Campbell, W. K., & Miller, J. D. (2011). The Handbook of Narcissism and Narcissistic Personality Disorder: Theoretical Approaches, Empirical Findings, and Treatments. Wiley.

  • Fisher, H. E., Brown, L. L., Aron, A., Strong, G., & Mashek, D. (2010). Reward, Addiction, and Emotion Regulation Systems Associated With Rejection in Love. Journal of Neurophysiology.

  • Horton, R. S., & Sedikides, C. (2009). Narcissistic Responding to Ego Threat: When the Status of the Evaluator Matters. Journal of Personality.

  • Levine, A., & Heller, R. (2010). Attached: The New Science of Adult Attachment and How It Can Help You Find—and Keep—Love. TarcherPerigee.

  • Malkin, C. (2015). Rethinking Narcissism: The Bad—and Surprising Good—About Feeling Special. HarperWave.

  • Ramani, D. (2021). Don’t You Know Who I Am?: How to Stay Sane in an Era of Narcissism, Entitlement, and Incivility. Post Hill Press.

  • Raffagnino, R. (2019). Emotional Dependence and Love Addiction in Intimate Relationships. Journal of Psychological Research.

  • Skinner, B. F. (1938). The Behavior of Organisms: An Experimental Analysis. Appleton-Century-Crofts.

  • Skinner, B. F. (1953). Science and Human Behavior. Free Press.

  • Skinner, B. F. (1971). Beyond Freedom and Dignity. Knopf.

  • Stern, R. (2018). The Gaslight Effect: How to Spot and Survive the Hidden Manipulation Others Use to Control Your Life. Harmony.

  • Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2003). Schema Therapy: A Practitioner’s Guide. Guilford Press.

Scrivimi

whatsapp

Contattami

(+39) 347 9034362
posta@coachtania.it